La manifestazione nasce dall’idea di utilizzare l’arte, la musica, la gastronomia come strumenti per la conoscenza e la tutela del territorio e lo sviluppo per l’intera area. La tradizione artistica di Acquapendente legata al mondo dei pugnaloni, delle maioliche, terrecotte e artigianato locale, si sposa con un progetto di due giorni che incontra l’arte in tutte le sue dimensioni offrendo alla cittadina mostre fotografiche, pittoriche, grafiche, opere di street art permanenti, pannelli realizzati dal vivo, spazi ricreativi posti al fine di stimolare la creatività infantile. La prima edizione rappresenta un viaggio nel borgo rurale cittadino attraverso le tracce dei “murales”, le nuove opere artistico-ambientali e le opere della “street art”, con l’obiettivo di valorizzare il centro urbano e tutto il territorio comunale, grazie alla presenza di opere di grandi artisti capaci di attrarre il turismo culturale. Per rendere ancor più accogliente e coinvolgente l’itinerario, le attività enogastronomiche locali proporranno un completo assortimento di specialità legate alla nuova frontiera culinaria del cibo da strada. È un itinerario turistico integrato che valorizza le risorse del territorio proponendo un percorso di qualità, valorizzando le risorse locali, nel rispetto della salute dell’uomo e dell’ambiente. L’intento del festival è quello di costruire un ponte immaginario tra le antiche tradizioni culturali tramandatesi negli anni e lo sviluppo delle generazioni moderne. Evolversi, rimanendo attaccati alle radici solide è il modo giusto secondo il progetto Urban Vision per stare al passo con i tempi senza dimenticare la storia che ci contraddistingue.
MothLab è Main Partner del collettivo Urban Vision
Event Link: https://www.facebook.com/events/498587453622215/