MothLab in collaborazione con il Comune di Santa Fiora
presentano
MothPark 016
Sabato 30 Luglio 2016 dalle ore 22:30

>>>>>> LINEUP <<<<<<
Music
Dj Red (BPitch Control)
Dario Rossi (Live)
Luca Bernabei
STENO
SQL
SIMON J
FELLO

Visual
Q2 Visual

Laser Show
EOS Energy Of Sound

>>>>>> INGRESSO LIBERO <<<<<<

Dalle ore 03:30 fino al mattino
BreakFast Club @ Green Feeling Pub

facebook.com 

MothPark 016 è un progetto di musica dance e armonie elettroniche che si fondono al suono delle acque nel Parco rinascimentale della Peschiera. Visioni, immagini, luci e sperimentazioni contemporanee che richiamano la classicità. La location, nel terziere medievale di Montecatino, è un auditorium naturale immerso nel verde del Monte Amiata. Qui in passato brulicavano officine, ferriere e mulini, alimentati dalla forza motrice delle sorgenti. Oggi il giardino e la piccola chiesa dai pavimenti di vetro ne fanno un luogo incantato. Il collettivo MothLab porta qui la sua esperienza internazionale di performance “totali”, connubio di arti visive e musica, capaci di proiettarci in un futuro fuori dalla realtà. L’evento nasce dall’idea del fondatore di MothLab, Luca Bernabei e dell’ Amministrazione Comunale di Santa Fiora (Gr). Sono stati coinvolti visual artists, produttori, musicisti, ingegneri del suono e video editors, per dare origine ad un prodotto nuovo e strutturato, veicolo di riconoscibilità per il territorio e per la sua storia, sulle strade della contemporaneità.

DJ RED
Alla base di tutto c’è la creazione, energia che si trasforma in qualcosa di speciale. Un flusso che dall’ artista arriva al pubblico tramite un messaggio, un oggetto, un suono. E che ritorna all’artista attraverso il feedback del pubblico. Questo è il mantra di Dj Red, moniker di Simona Calvani , romana di nascita . Dopo aver frequentato l’ Accademia di costume e moda, inizia a produrre una linea di accessori di design, un’esperienza che va di pari passo con la passione della musica. Realizza borse ,tra queste , anche valigie per dischi che nel frattempo riempirà con i suoi vinili, da sempre il supporto preferito.Negli anni ’90 ,seguiva la scena techno dei rave party , fu prorio il World Beat Dance, primo rave in Italia a farle scattare l’amore incondizionato per un certo genere, la Techno . Assistere e partecipare a questo cambiamento generazionale senza precedenti, influenzò tutto il suo percorso. Simona coglie questo cambiamento che sta coinvolgendo la sua città, Roma. Nasce un nuovo suono ed un movimento identitario, artisti come Autechre, Boards of Canada, Aphex Twin, LFO, Mous on Mars ,Pansonic. Veri ispiratori del suo primo sound.nel 97′ Incomincia a mixare alle prime serate , viene invitata ad esibirsi in un club a testaccio dal Dj Giancarlino proprietario del Goa club di Roma. Nel frattempo si esibiva in alcuni locali dove suonava musica ambient ed elettronica tra questi il Brancalone, nella storica serata di Agatha. L’anno successivo 98′ approderà al Goa, dov’è tutt’ora resident.Con Giancarlino , sarà ideatrice di varie iniziative, tra cui MODULA, rassegna di musica elettronica progetto ambizioso e lungimirante, che trascinerà quel pubblico ostico ai club, un mercoledì romano di respiro internazionale in cui coinvolgerà’ quegli artisti a lei cari. E’ proprio al Goa che il suo stile prende forma, nasce l’esigenza di sperimentare altri beat, più movimentati, stando sempre attenta a scegliere durante i suoi set, sonorità’ deep ed eleganti . Viene contaminato dalla minimal, senza però mai stravolgere quel bass techno così raffinatamente estremo che caratterizza i suoi set. Questa ricerca negli anni ha determinato un suono del tutto personale ,resident da più’ di 10 anni alla serata Ultrabeat , parteciperà agli eventi più’ importanti della capitale: Dissonanze del 2003 e Amore Festival . Nel 2005, ha realizzato il suo primo Ep “Silk or Metal” uscito sull’ etichetta di casa Unpolite rec, e la track “Rame” verrà subito inserita nella compilation di Cocoon “Green and blue , a seguire realizzera’ altri 2 singoli “Silk or Metal 2” e “The Fresh Flash” nel 2008, anno in cui Dj Red decide di trasferisi a Londra, tappa essenziale del suo percorso di maturazione artistica, un mutare in movimento che la porta a Berlino ed alla Bpitch control di Miss Allien. Ricevuto l’invito a lavorare per la celebre label, si trasferisce nella capitale tedesca nel 2012, e qui nasce “Eyes are Blind”, la sua ultima produzione, che uscira’ in questo mese .Intanto continua a far ballare il suo amato pubblico romano nelle serate Ultrabeat e Anarchy in the Club, da Roma si sposta in altre citta’ Europee con il booking Bpitch, cercando sempre quell’energia particolare da trasformare in qualcosa di speciale.

DARIO ROSSI
Dario Rossi classe88, inizia a studiare batteria all’età di 10 anni con il M° Evandro Gabiati, c/o l’accademia musicale di Ariccia (RM). Continua fino ai 18 anni, quando si iscrive al “ Saint Louis College Of Music“ di Roma per perfezionarsi ulteriormente sotto la guida del M° Alex Barberis. Già a 12 anni inizia un’intensa attività concertistica con alcune formazioni della capitale e si diploma successivamente c/o l’accademia nazionale “LA CASA DEL BATTERISTA”, con il maestro M° Gianluca Garsia. E’ nel 2011 che a Londra porta in strada per la prima volta come esperimento ludico il suo set di strada costituito da oggetti riciclati, pentole e secchi. In pochi minuti a Piccadilly Circus si crea un numeroso gruppo di curiosi stupiti dalla performance e il talento di Dario, che a sua volta resta stupito dalla riuscita dell’esperimento. Tornato in Italia si esibisce di tanto in tanto in alcuni Festival e nelle principali piazze romane. Ma è nell’estate del 2014 a Berlino che riceve la conferma del successo del suo esperimento musicale. La sua performance ad Alexander Platz scatena per la prima volta il flusso virale dei video delle sue esibizioni in strada, raggiungendo in poco tempo milioni di visualizzazioni. Da quel momento in poi viene considerato come un punto di riferimento nell’ambito della Techno music live proponendo una performance del tutto unica combinando il suo straordinario talento e l’uso inusuale delle componenti del suo set. Dario inizia ad esibirsi nelle piazze più importanti e Festival in tutta Italia. A marzo 2015 ha il via il suo primo tour Europeo che si conclude in ottobre, esibendosi in tutte le più importanti Capitali e Festival: Londra – Bruxelles – Amsterdam – “Luft&Liebe Festival” con Monika Kruse e Dennis Ferrer – Berlino esibendosi in alcuni dei club più importanti (Sisyphos, Weekend Club) e Tv Shows (Tv Total, Redbull TV) –  Sziget Festival – Copenaghen – Malmo Festival – Oslo – Praga – Parigi – Barcelona (Gran Corrida Cultural in apertura a Luciano). La viralità di una sua performance nel corso di questo lungo e intenso tour raggiunge 65 milioni di visualizzazioni. Rientrato in Italia con il bagaglio di una straordinaria esperienza e di un enorme successo si chiude in studio per iniziare a lavorare al suo primo EP ufficiale, per potersi presentare finalmente al pubblico non solo come performer ma anche come producer e compositore. Il 2016 lo porterà sicuramente ad esibirsi oltre i confini e i luoghi già raggiunti.