Music Lovers
abbiamo avuto comunicazione dal management di Francesco Tristano
di un problema di salute che lo costringe a non volare per i prossimi giorni.
Come riferito in un suo post purtroppo non potrà partecipare al nostro MothPark.
Ci siamo subito messi in moto per cercare un degno sostituto,
arrivederci Francesco, ci dispiace moltissimo rimettiti presto!
<<<<<<<< Benvenuto Tiefschwarz >>>>>>>>>

MothPark è un progetto di musica dance e armonie elettroniche che si fondono al suono delle acque nel Parco rinascimentale della Peschiera. Visioni, immagini, luci e sperimentazioni contemporanee che richiamano la classicità. La location, nel terziere medievale di Montecatino, è un auditorium naturale immerso nel verde del Monte Amiata. Qui in passato brulicavano officine, ferriere e mulini, alimentati dalla forza motrice delle sorgenti. Oggi il giardino e la piccola chiesa dai pavimenti di vetro ne fanno un luogo incantato. Il collettivo MothLab porta qui la sua esperienza internazionale di performance “totali”, connubio di arti visive e musica, capaci di proiettarci in un futuro fuori dalla realtà. L’evento nasce dall’idea del fondatore di MothLab, Luca Bernabei e dell’ Amministrazione Comunale di Santa Fiora (Gr). Sono stati coinvolti visual artists, produttori, musicisti, ingegneri del suono e video editors, per dare origine ad un prodotto nuovo e strutturato, veicolo di riconoscibilità per il territorio e per la sua storia, sulle strade della contemporaneità. Gli esiti della commistione sono colti, senza limitazioni e confini, in una parola “universali” come un linguaggio parlato e condiviso da tutti, in una continua aspirazione e ammirazione verso la natura e la montagna.
Qualità e sintonia sono le parole chiave di MothPark.

>>>>>> INGRESSO LIBERO <<<<<<
vai alla pagina evento facebook.com 

MothPark 015 w/ TIEFSCHWARZ
PROGRAMMA:

Dalle ore 17:00 alle 19:30
MOTH FOR KIDS
Un allestimento per creare e registrare suoni di tutti i tipi accoglierà i bambini all’ombra del Parco Peschiera. Laboratorio gratuito per bambini dai 4 anni.
Per informazioni Marianna 328.69.15.908 – Viola 328.46.12.968

Dalle ore 19:30 alle 22:30
APERICENA ON THE PARK
Apericena in Peschiera in collaborazione con Parco Peschiera e Il Quadrifoglio Gruppo Cooperativo, (15€ bevande incluse)
E’ gradita la prenotazione, per info: 339 2104807

Menù:
– Torrette di melanzane in parmigiana
– Friarelli ripieni
– Pomodori e cipolle gratinate
– Ricotta al forno al limone
– Patate al forno avvolte nella pancetta
– Salumi e formaggi locali con donzelle fritte
– Cous Cous con verdure di stagione
– Pasta al pesto con pomodorini
– Arista al forno alle erbette dell’orto
– Sandwich di carne fritta e pomodori
– Macedonia con frutta fresca di stagione
Bevande:
-Rosso di Montalcino Col d’Orcia
-Bianco di Montalcino Col d’Orcia
-Prosecco Extra Dry Duca del Valentino
-Acqua Gassata e Naturale

Dalle ore 20:00 alle 03:00
MOTHPARK
Tiefschwarz
Luca Bernabei
SQL
Steno
Cris
Fluxus
~ Visual ~
Q2 Visual+Simona Canacci

Dalle ore 03:00 fino al mattino
BREAKFAST CLUB @ Green Feeling Pub
Music:
Martino Pingi
Savage
Steno
Fello
Cris

ORGANIZZAZIONE:
Comune di Santa Fiora
www.comune.santafiora.gr.it/
MothLab
www.mothlab.net

In collaborazione con:
Il Quadrifoglio Gruppo Cooperativo
Parco Peschiera
Green Feeling Pub
Urban Vision Festival

<<<<<< BIO >>>>>>

TIEFSCHWARZ
Una sigla al vertice della club culture internazionale. Il team di produzione è composto da due fratelli di Stoccarda, Ali e Basti Schwarz e dal musicista Peter Hoff. Dj sin dalla fine degli anni ’80, Ali e Basti si distinguono inizialmente grazie ad una miscela della migliore elettronica in circolazione, un mood vellutato, sempre sostenuto da una ritmica incisiva, che diviene loro peculiare tratto distintivo tanto da valergli il loro nome d’arte, ovvero “nero profondo”. Nel 1996, raggiunti in studio di registrazione da Peter, i nostri si concentrano sulla produzione. Il debutto è affidato al singolo “Music” stampato dalla Benztown e successivamente licenziato dalla Wave di Kevorkian, con cui si piazzano per due mesi in vetta alla dance chart tedesca. Le richieste di remix cominciano a piovere: il “Tiefschwarz touch” contagia brani di Jam & Spoon, Mousse T, Masters at Work, Jennifer Page ed Ultra Naté. Nel 2001 arriva l’album di debutto “Ral9005,” pubblicato dalla Classic di Derrick Carter, un disco raffinato che viaggia preciso e regolare in diversi cosmi musicali, dimostrando la versatilità di una formazione che sfugge a facili catalogazioni di genere e stile. Trasferitisi nella capitale del clubbing piu’ all’avanguardia d’Europa, Berlino, i Tiefschwarz virano verso un suono electro capace di infuocare il dancefloor: la loro recente compilation “Misch Masch” edita dalla Fine Music ne è una valida riprova, così come i recenti e fortunatissimi remix che confezionano per Cassius, Isolée, Groove Armada, Chicks on Speed, Spektrum, The Rapture, Goldfrapp, Missy Elliott, Madonna e Depeche Mode. Dal 2006 al 2009 sono stati protagonisti di un tour mondiale per promuovere i 10 anni di carriera, celebrati da una splendida compilation di brani originali e remix.

http://www.water-gate.de/
https://soundcloud.com/tiefschwarz

LUCA BERNABEI 
Fondatore di MothLab Recordings e del collettivo MothLab, è un concreto conoscitore della scena Techno, riconosciuto tra i dj più attivi del centro Italia, cresce musicalmente come batterista, trasforma la sua cultura musicale sperimentando la scena elettronica come dj, vantando un’esperienza ventennale. Dai primi anni ’90 al 2002, organizza rave parties, in contemporanea inizia un itinerario tra le consolle più interessanti della scena progressive Toscana.
Dall’anno 2000 inizia la sperimentazione di vari hardware e software, fino al 2004, anno che consacra la sua svolta definitiva dal vinile al digitale, il set di Luca diventa così un insieme di tracce, produzioni, campionamenti ed effetti, trasformandosi in un live estremamente preciso e armonico con un’ altissima qualità di suono.
Luca Bernabei è ora compositore di Elettronica Dance, dopo aver creato il suo studio, nel 2010, riesce a dar vita al progetto che aveva in mente da anni, creando il collettivo MothLab, un laboratorio contemporaneo che sviluppa progetti nelle arti mixed-media e nel 2011 lancia MothLab Recordings, etichetta indipendente principalmente Techno, Tech-House ed Elettronica.
Luca sviluppa MothLab Recordings soprattutto a New York, dove spesso ha suonato nei più conosciuti underground clubs e parties della città, Sullivan Room, TBA Brooklyn, Rite of Wednesdays, Now Serving per citarne qualcuno.

www.lucabernabei.com

SQL >>> STENO
www.mothlab.net/djs/

CRIS
Cris dj ormai nella scena musicale da oltre 15 anni si caratterizza per la sua infinita passione e cultura musicale acquisita con gli anni sin da quando era bambina fino ai giorni d’oggi, avendo un negozio di dischi nel cuore della citta’ di Grosseto!
esperienze lavorative in tutta Italia tra cui Viper di firenze, il Frau a torre del lago, locali nella costa salentina e della costa marchigiana, fino ad arrivare in spagna nella bellissima Valencia!!!
Gira in molti locali della provincia grossetana facendo divertire con il suo sound che spazia molto tra la dance-music al synth-pop, ma creando anche situazioni “ambient ed elettroniche” dove puoi ascoltare dell’ottima musica ricercata e introvabile, remix o brani sconosciuti!!
Organizzatrice anche di eventi la potete trovare su facebook a questo indirizzo :
www.facebook.com/Cris.dj

FLUXUS
Il progetto FluXus è frutto degli sforzi artistici di Massimiliano BELI Beligni e Giovanni CIONI Polidori dj maremmani i quali iniziano la loro attività nei lontani anni 80.
Seguendo strade diverse, a partire da allora nel corso di diversi decenni, hanno formato il loro background adeguandosi e anticipando gli innumerevoli mutamenti avvenuti. Dagli albori della discoteca tra la fine degli anni 70 e l’inizio degli anni 80, ai primi vagiti della house, ai djset pioneristici nei bar di metà anni 90 fino alle perfomance associate a istallazioni artistiche di questi ultimi anni, in un continuo mutare delle selezioni musicali sempre sostenuto da un eccletismo che è la loro cifra artistica al di la delle inutili divisioni di genere.
Un percorso che li ha visti illuminati dalla prima dance ancora giovani aspiranti Dj , apostoli dei suoi cambiamenti fino alla immediata consapevolezza della portata storica dell’HOUSE dagli inizi degli anni 90. Che ormai maturi li ha portati fuori dalle discoteche con il giusto anticipo prima del fisiologico declino al quale tutti movimenti artistici , per quanto importanti, sono condannati, per approdare nei bar adeguando le selezioni al cambiamento di fruizione musicale agli inizi del 2000. Sondando poi i territori della nuova scena elettronica e accompagnare installazioni artistiche di ogni genere nella convizione che storicamente gli artisti sono uniti nella capacità di percepire in anticipo il sentire predominante del momento che vivono a prescindere dalla disciplina che scelgono per descriverlo.
FluXus tenta di riprodurre tessiture elettroniche intrecciando filamenti di brani in un flusso costante ma eterogeneo che cambia di forma senza soluzione di continuità dove l’unico riferimento è l’elettronica in ogni suo imprevedibile mutamento, impossibile da definire in generi.
“ Elettronica tra Nichilismo e Speranza all’ Alba di un nuovo millenarismo”

VISUAL

Q2 VISUAL
I Q2 (Alessio Mangiavacchi / Irene Biga) nascono nel 2008 dalla passione per la visual art.
Durante la collaborazione con Mouseville Theme, un’associazione composta da un gruppo di djs & producers, vjs, grafici con interessi comuni che realizzano eventi, iniziano ad impostare il loro stile.
Successivamente intraprendono nuove collaborazioni partecipando a numerose serate nei club della zona e del litorale toscano.
Prendono parte al festival Alterazioni010 (http://alterazionifestival.wordpress.com/) evento di arti visive e musicali, presentando una performance sperimentale “Noise Project B/W explosion”, insieme a SteNo, dj con cui hanno collaborato per la realizzazione del progetto.
La stessa performance è stata anche riproposta nella suggestiva location, ricavata da un ex cava, del Parco di Pietra di Roselle.
Nel 2011 hanno partecipato alla seconda edizione di Alterazioni Festival presentando il progetto Q2³ (Q2 al cubo): “La percezione visiva si perde in una nuova dimensione. Non solo una forma, non solo un’istallazione, non solo una struttura: un cubo prende vita. Le regole e la geometria si fondono con i pixel e incontrano la musica in un binomio di luce e prospettive che mutano e si trasformano per l’occhio di ogni singolo spettatore.”
Nel 2012, ancora ad Alterazioni festival, presentano “CLOUD”, progetto A/V che ha come obiettivo l’unione tra videoarte, musica elettronica e danza contemporanea, avvalendosi della collaborazione dei ballerini Alessio de Giulli e Stefania Pace e proprio a seguito di questo progetto, nel 2013, avviene l’incontro con il “Comitato progetti per la danza” di Arezzo, associazione organizzatrice dell’evento/concorso “Vestire la danza”. L’idea è sempre quella di creare una combinazione tra visual e danza, rendendo così complementari queste arti, fino al raggiungimento di un unico prodotto omogeneo e fluido ma senza far sì che una prevarichi sull’altra. Una fusione tra movimento, danza, corpo e luce. Sempre nel 2013, per la 4a edizione di Alterazioni Festival, nasce il progetto “4/4 time”, grazie alla collaborazione di Micro e Siena Percussion Group. “4/4 time” è la combinazione di 3 ingredienti: musica strumentale, musica elettronica, videoproiezioni. A seguire la partecipazione all’evento NOTTE VISIBILE DELLA CULTURA 2013 nella città di Grosseto, presentando una videoinstallazione interattiva con il supporto di Emanuele Bizzarri.
“Tra le cose che più hanno stupito e sodotto si segnala la videoinstallazione di Q2 Visual in Piazza S. Michele: una magia di luci e ombre che ha restituito vita al meraviglioso Melograno dello scultore Lucio Pari.” [IL TIRRENO].
Sempre una videoinstallazione, ma stavolta utilizzando la tecnica del mapping, per l’iniziativa “LE DONNE E L’ARTE”. La mostra si è tenuta a Palazzo Nerucci a Castel del Piano (GR). Il tema dell progetto era la violenza domestica sulle donne.
Nel 2014 presentano in esclusiva ad ALTERAZIONI FESTIVAL il progetto [ He5.0 | Reticolato Essenziale ] (https://vimeo.com/112329473) in collaborazione con M4T per l’audio, la stilista Irene Silvestri/White Mouths per gli abiti, lo scultore Matteo Maggio per le strutture e la compagnia di danza Antitesi. Lo spettacolo è stato riproposto anche alla “NOTTE VISIBILE DELLA CULTURA 2014” a Grosseto. In seguito si esibiscono a FESTAMBIENTE insieme al dj SQL (mothlab) e instaurano una nuova collaborazione con IL LEPROTTO, dj e produttore dell’etichetta Sostanze Records, con il quale si esibiscono in vari live e per il quale realizzano, insieme a Gaia Magnani, il video del singolo F.E.E.L. F.R.E.E. uscito in esclusiva su MTV New Generation.
Attualmente collaborano con l’associazione ARTQ (www.artq.it) e con varie etichette indipendenti a livello nazionale (Mothlab, Forevergreen.fm, Sostanze Records, ecc…)
Tra le attività i live visual set per dj Minus: Marc Houle, JPLS, Click Box. Altri live visual set per: Uto Karem (Agile Recordings), Lee Jones (Aus Music), Idriss D (Memento), Apes on Tapes (Homework Records), Digi G’Alessio (Lucky Beard Rec), Robidat (51beats), Apparat (BPitch Control), IL LEPROTTO (Sostanze Records), Giorgia Angiuli (Bpitch Control, KMS) Lindstrøm (Feedelity, Strømland Records) and more…
Il live vjing set dei Q2 è caratterizzato da animazioni 2D, motion graphic, mapping, giochi di geometrie e dalla continua ricerca e sperimentazione di nuove strutture e materiali il tutto gestito tramite l’utilizzo di software progettati per video mixing e compositing.
Editing video, realizzazione spot, teaser.
www.facebook.com/Q2Visual

SIMONA CANACCI 
www.zee.it